​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
SIU TALKS
Home SIU Talks

SIU Talks

In questa collana, gli Urologi SIU si raccontano condividendo le proprie esperienze su temi di grande interesse socio-culturale e scientifico, con lo scopo di risolvere i dubbi e le perplessità più diffuse nella popolazione in ambito urologico

 

 

Io non ho vergogna: La vergogna in urologia ostacola la diagnosi e la cura - Fabiana Cancrini

La vergogna in urologia ostacola la diagnosi e la cura. La vergogna è un’emozione potentissima, è quella cosa che ti blocca le parole in gola, che ti fa abbassare gli occhi o cercare di coprirti il corpo senza nemmeno accorgertene, che ti fa dire “No, va tutto bene” anche quando qualcosa non va. È quella cosa che, in ambito medico, può fare la differenza tra una diagnosi in tempo e un problema che arriva troppo tardi. Lo capiamo che è difficile spogliarsi, è difficile dire “ho un problema intimo”. Ma è proprio lì che si crea la relazione tra medico e paziente. Nella verità. Nell’ascolto reciproco. Nell’accettare che, per curarsi, serve lasciarsi vedere come siamo. E dall’altra parte ci deve essere un professionista che sa ascoltare senza giudicare, che sa spiegare quale è il percorso da fare per guarire insieme.

 

 

Chi ha paura del genere?: L'identità di genere in urologia - Marco Falcone

Parlare di genere fa spesso paura. Spesso si collega la parola genere o transgender a qualcosa di lontano, misterioso e diverso. Ma la paura deriva dal fatto che non conosciamo, non siamo informati. L’identità di genere non è solo influenzata dalla biologia, ma anche dalla cultura, dalla società e dalle esperienze di vita. Se il genere è una costruzione sociale, ognuno dovrebbe essere libero di perseguire l’affermazione della propria identità. Nel video si spiega il ruolo dei professionisti sanitari verso la popolazione transgender e non binaria oltre ad un’ampia riflessione sulla società moderna in relazione a tali argomenti.

 

SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: