​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Campagne Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Campagne Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Campagna di sensibilizzazione
Home

Togliti un peso, vai dal tuo urologo

 

Campagna di sensibilizzazione per le patologie urologiche maschili 2025

La prevenzione in Urologia è fondamentale per formulare diagnosi tempestive di patologie a carico del sistema uro-genitale, anche in assenza di sintomi o familiarità di una patologia uro-oncologica.

 

Circa un terzo dei maschi ritiene di non aver bisogno di andare dal medico, nè di doversi sottoporre a visite o controlli periodici. Eppure, i controlli di prevenzione nell’uomo sono tanto importanti quanto nella donna.

 

Ma perché spesso gli uomini, indistintamente dall’età, sono così restii nel condividere i propri problemi e nel rivolgersi ad un Urologo?

 

C’è una parte ‘’più intima’’ che spesso viene trattata come fosse un segreto. La si custodisce con attenzione: a volte con imbarazzo, altre con timore.

 

È importante dire che prendersene cura significa alleggerirsi di un peso invisibile, rompere i tabù e ricordarsi che dietro l’intimità c’è molto di più: il benessere, la qualità della vita, la possibilità di vivere ogni età con serenità.

Immagine responsive

 

PRENDITI CURA DELLA TUA PARTE PIÙ INTIMA,
FAI PREVENZIONE PARLANDONE CON IL TUO UROLOGO.

Per molti uomini, di qualunque età, andare dall’urologo è ancora un tabù. Alcuni hanno paura, altri pensano sia poco virile o che sia solo una cosa per anziani. Questo retaggio culturale costringe molte persone a vivere con un peso, un “fardello”, che li accompagna in ogni momento della loro vita. Ma non sanno che c’è un urologo giusto per ogni fase della propria vita.

 

Titolo Adolescenti
Illustrazione Adolescenti

Il benessere urologico inizia presto. A vent’anni il corpo sembra forte, ma ci sono aspetti che meritano attenzione già dalla pubertà: infezioni urinarie e genitali, disturbi legati alla sessualità, varicocele ed infertilità, tumore del testicolo possono comparire senza segnali evidenti. Fare prevenzione significa imparare a conoscere il proprio corpo, non sottovalutare sintomi come bruciore, dolore o cambiamenti nelle urine, e non avere timore di parlarne con uno specialista. Il tumore del testicolo rappresenta l’1% delle neoplasie dell’uomo ed il 5% dei tumori urologici, con un’incidenza di 3-10 nuovi casi all’anno ogni 100.000 uomini nei Paesi Occidentali. Il tumore al testicolo si presenta generalmente come una massa scrotale, unilaterale e non dolente, o come un reperto ecografico incidentale. Altri sintomi possono includere: un dolore sordo o acuto, una sensazione di pesantezza nello scroto o un rapido aumento del volume dello stesso.


La diagnosi e l’intervento precoce garantiscono guarigione e sopravvivenza libera da malattia in un alto numero di pazienti. Le malattie a trasmissione sessuale rappresentano ancora oggi un problema tra i giovani, in aumento, in particolare tra i 15-24 anni, a causa soprattutto di una scarsa conoscenza dei rischi e della disinformazione. Secondo un recente rapporto del Censis, il 90% dei ragazzi identifica le infezioni sessualmente trasmesse con l’AIDS, solo il 15% conosce il Papillomavirus o HPV, il 13% la gonorrea, l’11% le epatiti, il 6% la Clamidia.

Un controllo urologico precoce è il primo passo per tutelare il benessere di oggi e di domani.


 

Patologie nell'adolescente

box-giovani.webp


Titolo Adulti
Illustrazione Adulti

Quando diventiamo più grandi, lavoro, famiglia e stress quotidiano possono spostare l’attenzione dalla propria salute. Ma è proprio in questa fase che bisogna fare controlli regolari: infezioni uro-genitali, problemi di fertilità, calcoli renali, prostatiti e disfunzioni sessuali possono interferire con la qualità della vita.


Prevenire significa adottare stili di vita sani, limitando alcol e fumo, curando il tipo di alimentazione e senza rimandare una visita specialistica. In Italia, si stima che circa 3 milioni di uomini, corrispondenti al 13% della popolazione maschile, soffrano di disfunzione erettile. L'incidenza aumenta significativamente con l'età: colpisce circa il 13% della popolazione generale, ma può raggiungere il 50% nella fascia di età tra i 40 e i 70 anni. Per quanto riguarda la calcolosi urinaria, colpisce in media il 6-9% della popolazione italiana, con un'incidenza maggiore negli uomini rispetto alle donne. Si stima che ci siano circa 100.000 nuovi casi all'anno e che l'incidenza aumenti nel periodo estivo.


Un consulto urologico è un atto di responsabilità verso se stessi e verso chi ci sta accanto.


 

Patologie nell'adulto

box-adulti.webp


Titolo Anziani
Illustrazione Anziani

La prevenzione non ha età. In età avanzata, la salute urologica diventa un punto centrale del proprio benessere. Patologie come ipertrofia prostatica, incontinenza urinaria, tumori urologici, disfunzioni sessuali e calo della funzione renale possono presentarsi con frequenza. La buona notizia? Molte di queste condizioni, se diagnosticate per tempo, si possono trattare in maniera efficace. La prevenzione passa attraverso visite regolari, controlli periodici e la serenità di condividere con l’Urologo eventuali sintomi. Solo in Italia sono circa 6 milioni gli uomini che soffrono di ipertrofia prostatica benigna, con tutti i risvolti sulla qualità di vita dei pazienti e dei loro partner.


Il tumore della prostata è la neoplasia più frequente nella popolazione maschile. Rappresenta il 18% di tutti i tumori diagnosticati nell’uomo, escludendo le neoplasie cutanee. Circa un uomo su 8 nel nostro Paese ha probabilità di ammalarsi di tumore della prostata nel corso della sua vita. Solo in Italia nel 2024 sono stati registrati circa 40.192 nuovi casi di tumore della prostata. Tra i principali fattori di rischio per il tumore della prostata si annoverano familiarità, l’età e la razza. La familiarità si definisce come il semplice concentrarsi di più casi in una stessa famiglia (dalle informazioni anamnestiche raccolte emerge una percentuale di familiarità del 14,4%).


Prendersi cura della propria intimità significa proteggere la qualità della vita, ogni giorno.


 

Patologie nell'anziano

Lo spot realizzato per la campagna verrà trasmesso nelle più grandi stazioni ferroviarie italiane.

 

È disponibile il nostro assistente virtuale su WhatsApp

Clicca qui e inizia a conversare
 
SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: