​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
SIU TALKS
Home SIU TALKS SCIENZA SIU Talks Scienza - TUMORE DELLA VESCICA: IL SET-UP ORGANIZZATIVO NELLA PRATICA QUOTIDIANA

SIU Talks Scienza - TUMORE DELLA VESCICA: IL SET-UP ORGANIZZATIVO NELLA PRATICA QUOTIDIANA

 

Tumore vescica: quando immunoterapia e quando chemioterapia | Mimma Rizzo

La Dottoressa Mimma Rizzo, Oncologo Medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, descrive comel'approccio terapeutico al carcinoma uroteliale localizzato è radicalmente cambiato nel corso degli anni e come la sinergia tra i farmaci ad attività citotossica e gli inibitori dei checkpoint immunitari supporta gli ulteriori cambiamenti attesi nel prossimo futuro.

 

 

Tumore vescica: cosa aspettarsi dalla terapia neoadiuvante | Richard Naspro

Nel presente talk si parlerà dell'impatto che la terapia neoadiuvante può avere sul paziente candidato ad intervento di cistectomia radicale evidenziando l'importanza del lavoro multidisciplinare per ridurre i potenziali rischi associati alla chemioterapia e per migliorare l'adesione del paziente al percorso uro-oncologico.

 

 

Il percorso del paziente: il ruolo dell’urologo | Angelo Porreca

Il professor Angelo Porreca, direttore del dipartimento di Urologia dell’Humanitas Gavazzeni di Bergamo, ci parla del percorso diagnostico-terapeutico per i pazienti affetti da neoplasia vescicale candidati ad intervento chirurgico di cistectomia radicale, con particolare attenzione alla presa in carico multidisciplinare fin dall’inizio del percorso. Verrà illustrato il percorso completo, dalla diagnosi iniziale fino al follow-up post-operatorio, con un focus sul ruolo della cistectomia robotica e l'importanza del recupero precoce attraverso protocolli ERAS.

 

 

Il percorso del paziente: il ruolo dell'oncologo medico | Marco Maruzzo

L’approccio multidisciplinare nelle neoplasie uroteliali è di fondamentale importanza per il percorso del paziente. La possibilità di gestione della malattia e la probabilità di migliore successo dipendono dall’intervento di multipli attori, sia medici (oncologo, urologo, radioterapista, patologo, medico nucleare…) sia di altri professionisti del settore salute (infermiere casemanager, psicologo…). Per questo motivo una gestione condivisa, ordinata, organizzata consente non solo di implementare la capacità dei professionisti ma anche migliora gli outcome per i pazienti.

 

 

Terapie Neo-Adiuvanti oggi | Patrizia Giannatempo

L'immunoterapia, partita in modo discreto, ha mostrato un impatto crescente nel trattamento del tumore della vescica, con risultati paragonabili al progresso di una sinfonia. Studi di combinazione con cisplatino, gemcitabina e immunoterapia hanno dimostrato un vantaggio in termini di percentuali di risposte complete patologiche, sopravvivenza libera da malattia e sopravvivenza globale rispetto alla chemioterapia standard. Inoltre, i pazienti non elegibili per il cisplatino possono ricevere immunoterapia, in quanto non nefrotossica, segnando un importante passo avanti nella lotta contro il cancro.

 

 

L'ABC della Immunoterapia | Mimma Rizzo

Nel primo appuntamento con SIU TALK SCIENZA - Tumore della vescica: il set-up organizzativo nella pratica quotidiana, la Dottoressa Mimma Rizzo, Oncologo Medico presso l’Azienda Ospedaliera Universitaria Consorziale Policlinico di Bari, riassume i concetti fondamentali a sostegno del forte razionale e del crescente impiego dell’immunoterapia nel percorso terapeutico dei pazienti affetti da carcinoma della vescica e dell’alta via escretrice.

 

 

SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: