​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Ipogonadismo
Home Salute Quali sono le cause dell'Ipogonadismo maschile?

Quali sono le cause dell'Ipogonadismo maschile?

Le cause di ipogonadismo primario possono essere: 

  • Sindrome di Klinefelter: è una condizione geneticamente determinata a causa della presenza di un cromosoma X sovrannumerario. Infatti, normalmente nei soggetti di sesso maschile il corredo cromosomico contiene una X e una Y. Se sono presenti due o più cromosomi X si ha uno sviluppo non normale dei testicoli, che quindi producono meno testosterone; 
  • Criptorchidismo: cioè la mancata discesa dei testicoli alla nascita; se questa condizione non viene corretta durante l’infanzia; 
  • Virus della parotite (comunemente detto orecchioni): se questa infezione è contratta in età adolescenziale o adulta può comportare danni ai testicoli; 
  • Emocromatosi: è una patologia da accumulo di ferro, quando questo è presente in circolo in dosi eccessive; il ferro in eccesso può interferire con il funzionamento dell’ipofisi e può compromettere la produzione di testosterone; 
  • Traumi testicolari;
  • Chemioterapie o le radioterapie impiegate per la cura di alcune neoplasie possono generare ipogonadismo maschile e infertilità. 
     

Le cause di ipogonadismo secondario possono essere: 

  • Sindrome di Kalmann: è una condizione in cui si ha un anormale sviluppo della parte dell’ipotalamo che stimola l’ipofisi a secernere gli ormoni che poi agiscono sul testicolo; 
    Problematiche a carico dell’ipofisi che ne riducono la capacità secretiva; talvolta, in caso di tumori, è la terapia utilizzata (chemio o radioterapia) che causa la riduzione della produzione di testosterone; 
  • Alcune patologie infiammatorie croniche come la sarcoidosi o la tubercolosi; 
    Virus dell’HIV; 
  • Obesità: comporta una serie di alterazioni dell’equilibrio ormonale che possono influire sulla funzionalità testicolare;
  • Ètà avanzata: con l’invecchiamento si riducono i livelli di testosterone prodotti;
  • Condizioni di stress. 
     
SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: