​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Comitato Storia Dell'Urologia
Home Collezione di strumenti SIU

Collezione di strumenti SIU

Documento senza titolo
Questa sezione è dedicata alla personale collezione di strumenti storici della siu
Documento senza titolo
DILATATORE A LAVAGGIO CURVO


INVENTORE:
Prof.Dr.med. Arthur KOLLMANN
LEIPZIG 1858 – 1941
Compì i suoi studi a Leipzig e a Heidelberg. Studiò la genesi e la conformazione dei dermatoglifi dei polpastrelli delle falangi : Tastapparate der Hand der menschliken Rassen und der Affen (1883) . Di seguito si applicò allo studio delle stenosi uretrali e alla terapia della Gonorrea cronica: Die chronische Gonhorhoe der manlichen Harnrorhe und deren Komplikationen (1901) Dal 1890 al 1901 fu Professore delle Malattie dell’apparato urinario presso la Facoltà di Medicina dell’Università di Lipsia

BIBLIOGRAFIA:
1. Professorenkatalog der Universitat Leipzig.
2. Kurscner 1931, Sp.1520;DBA I, Fiche 691;5;DBA II,fiche 741, 125-127
3. A.Scholz. Felix Martin Oberlander Beitrage zur Urologie. Urologe(B) 1997-37:251-255. Springer Verlag

DESCRIZIONE:
Lo strumento progettato da Kollmann verso la fine del 1800 ha permesso una dilatazione meno traumatica e più graduale rispetto alle candelette; ha ottenuto subito un grande successo ed è stato utilizzato per tutta la prima metà del XX° sec Questo dilatatore è un piccolo gioiello di tecnica meccanica: è costituito da 4 lame che si allargano in modo simmetrico per l’azione di una manopola provvista di indice.
URETROTOMO


INVENTORE:
JULES GERMAIN FRANCOIS MAISONNEUVE
NANTES 1809 – La Roche-Hervé 1897
Studiò con Guillaume Dupuytren (1777-1835) a Joseph Claude Antheme Récamier (1774-1852) e si laureò nel 1835. Fu nominato Chirurgo agli Ospedali di Bicètre, Cochin, La Pitié e Hopital Dieu. La sua fama è legata fondamentalmente a due importanti invenzioni: il nuovo sistema di cateterismo da lui stesso nominato “à la suite”, cioé l’introduzione di sonde progressive filiformi e disinseribili ( che erano una modifica delle bugie filiformi già inventate da Amussat) , e il famoso “Uretrotomo di Maisonneuve” che consisteva in un catetere metallico scanalato sul quale scorreva un mandrino che recava in punta una lama triangolare affilata; lo strumento veniva introdotto sulla guida di una bugia flessibile previamente introdotta. Per questo strumento fu premiato allo Invention Show del 1845. Tra i suoi molti lavori, meritano una particolare menzione: Leçons cliniques sur les affections cancéreuses (Paris, 1854) Clinique chirurgical (Paris, 1863-1864) Nouvelle méthode de cathéterisme (Paris, 1855) Il cateterismo “à la suite” fu descritto nell’articolo “Cathéterisme à la suite” pubblicato nel Bulletin de l’Académie de Médecine nel 1845.

DESCRIZIONE:
Uretrotomo di Jacques Maisonneuve 1809 - 1877. Questo strumento costruito dalla Ditta Chas Willms probabilmente all’inizio dl 1900 è composto da una candeletta guida flessibile, da una sonda metallica portalama e da una serie di 7 lame di differenti dimensioni; era utilizzato per aprire le stenosi dell’uretra. Il procedimento consisteva nello spingere la lama attraverso la scanalatura guida della sonda, nell’incidere l’uretra sino all’apertura della stenosi e nel tenere quindi i bordi separati mediante un sondino lasciato in situ alcuni giorni sino alla cicatrizzazione della zona incisa. L'immagine a lato è tratta dal catalogo Guyot.
SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: