​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Ipertrofia prostatica benigna
Home Salute Sintomi

Sintomi

L’aumento di dimensione della prostata (IPB) può avere effetti sul normale modo di urinare.Questo avviene perché l’aumento volumetrico della prostata può esercitare una compressione sull' uretra, determinando un’ostruzione al deflusso urinario.

L’IPB può determinare disturbi lievi moderati o severi. I lievi disturbi si possono considerare come esito di un parafisiologico processo di invecchiamento. Solitamente disturbi lievi non richiedono alcun tipo di trattamento farmacologico o chirurgico.

Talvolta, i disturbi delle basse vie urinarie possono essere severi e avere un impatto estremamente negativo sulla qualità di vita del paziente. In questo caso la terapia farmacologica o chirurgica deve essere presa in considerazione. I sintomi, definiti come disturbi delle basse vie urinarie (LUTS), possono essere causati dall’aumento del volume prostatico.

Tipi di sintomi

Negli uomini affetti da ipertrofia prostatica i disturbi delle basse vie urinarie possono interessare diversi aspetti della minzione e manifestarsi in maniera diversa.

  • Disturbi della fase di riempimento della vescica
  • Disturbi della fase di svuotamento della vescica
  • Disturbi post minzionali

           

I sintomi della fase di riempimento vescicale includono:

  • Il bisogno di urinare più spesso del solito
  • Il bisogno di svegliarsi di notte per urinare
  • Il bisogno improvviso di urinare e la difficoltà nel trattenere le urine
  • Perdita involontaria di urina (incontinenza)

         

I sintomi della fase di svuotamento vescicale includono:

  • Flusso ipovalido
  • Flusso urinario a spruzzo o bifide (due getti paralleli)
  • Flusso urinario intermittente
  • Necessità di sforzarsi per iniziare la minzione
  • Flusso urinario inizialmente non immediato (esitazione minzionale)
  • Prolungato tempo di svuotamento vescicale
  • Ritenzione di urine acuta o cronica

 

I sintomi post minzionali includono:

  • La sensazione che la vescica non sia totalmente vuota (svuotamento incompleto)
  • Perdita involontaria o gocciolamento urinario post terminale nella biancheria intima poco dopo aver lasciato la toilette
SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: