​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Fimosi e Circoncisione
Home Fimosi e Circoncisione Salute

Cos’è la fimosi?

Per fimosi si intende una condizione patologica caratterizzata da una stenosi del prepuzio che non permette di scoprire completamente il glande con il pene a riposo oppure in erezione.

Questa patologia interessa solitamente i ragazzi durante l’infanzia e l’età adolescenziale ma può essere presente anche in persone adulte. 

La fimosi può manifestarsi in forma congenita oppure acquisita.

La fimosi è congenita quando il restringimento prepuziale è presente fin dalla nascita. Il più delle volte questa condizione si risolve con una progressiva ginnastica di scorrimento e l’intervento chirurgico correttivo è consigliabile solo se si tratta di una fimosi serrata.

Si parla di fimosi acquisita quando il paziente normale in età adulta subisce processi infiammatori recidivanti al glande o infezioni che determinano una reazione di restringimento del prepuzio. In questo caso è solitamente necessaria la correzione chirurgica.

L’intervento chirurgico indicato per la correzione della fimosi è la circoncisione, cioè l’asportazione della porzione eccedente del prepuzio responsabile del restringimento.

Tale trattamento non è consigliato nei pazienti che presentano:

  • Problemi cardiaci, disfunzioni polmonari o assunzione di anticoagulanti
  • Prepuzio o glande infettati
  • Malformazione del pene alla nascita
  • Malformazione congenita per cui l'uretra termina nella parte ventrale del pene (ipospadia)
  • Pene non visibile o posizionato in una piega cutanea (pene nascosto, in tal caso sarà necessaria una ricostruzione chirurgica)

Esiste anche una forma di circoncisione definita “rituale” diffusa tra gli ebrei ed i musulmani, praticata nei primi mesi di vita del bambino per motivi sociali e religiosi.

SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: