siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione SIU Talks Congresso Nazionale Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione SIU Talks Congresso Nazionale Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Calcolosi renale e ureterale
Home Salute Patologie Calcolosi renale e ureterale Cause

Cause

Ognuno di noi può sviluppare un calcolo renale durante la sua vita. La formazione avviene se c’è una riduzione nella produzione di urina favorendo il deposito di cristalli. Questo può essere connesso alla quantità di liquidi assunti o qualora ci fossero particolari sostanze nell’urina che ne favoriscano la formazione.

ALTRE CAUSE

Si è ad alto rischio di formare calcoli se:

  • Si è sofferto di calcolosi renale da piccoli, specialmente nell’infanzia e nell’età adolescenziale.
  • Qualcuno in famiglia ha già sofferto di calcolosi
  • Il calcolo contiene brushite, acido urico o urato
  • I calcoli vengono causati da un’infezione nel sistema urinario
  • Si ha una condizione genetica che rende inclini alla formazione di calcoli
  • Si presenta un restringimento dell’uretere
  • Compare un’ostruzione nel punto d’incontro tra l’uretere e i reni

specifiche condizioni urologiche possono aumentare il rischio di calcoli

  • Rene a spugna midollare (difetto di nascita)
  • Ostruzione della giunzione ureteropelvica
  • Una cisti o una patologia chiamata diverticolo caliceale
  • Malattia del rene policistico
  • Nefrocalcinosi (un’eccessiva quantità di calcio nei reni)
  • Reflusso vescico-ureterale (un movimento anomalo dell’urina nell’uretere o nei reni)
  • Rene a ferro di cavallo (difetto di nascita)
  • Gonfiore in uno degli ureteri chiamato ureterocele

 

Vengono anche associate altre patologie alla calcolosi:

  • Iperparatiroidismo (eccessiva produzione dell’ormone paratiroideo, prodotto dalle ghiandole paratiroidi)
  • Malattie gastrointestinali (bypass digiuno-ileale, resezione intestinale, sindrome di Crohn, condizioni di malassorbimento, e diversioni urinarie)
  • Sarcoidosi (infiammazione che causa piccoli grumi di cellule in vari organi del corpo)

Inoltre, la formazione è correlata ad alcuni farmaci.  Non interrompere la cura prescritta senza il consiglio del medico.

SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: