
I vantaggi della telemedicina
La telemedicina è l'insieme di tecniche mediche ed informatiche che permettono la cura di un paziente a distanza o più in generale di fornire servizi sanitari a distanza.
Fanno parte della telemedicina anche tutte quelle soluzioni per smartphone, ovvero applicazioni di tipo clinico-medico, che permettono all'utilizzatore di gestire la propria salute attraverso il proprio cellulare educandolo soprattutto alla prevenzione delle malattie.
- Disponibilità. La telemedicina consente di prestare assistenza medica ai pazienti che si trovano nelle regioni remote. Inoltre, la telemedicina rende più facile l’osservazione dei pazienti a mobilità ridotta.
- Riduzione dei costi sanitari. Il monitoraggio di pazienti a distanza con l’utilizzo di tecnologie mobili può aiutare a ridurre il numero di visite mediche nonché assicurare la verifica delle prescrizioni ed il controllo su quali medicinali vengono prescritti. Dunque, il costo totale dell’assistenza medica viene ridotto notevolmente.
- Scambio di esperienze. Le tecnologie mobili aiutano gli operatori sanitari a tenere riunioni e scambiare esperienze nonché a seguire gli esperti e interagire con loro, pur trovandosi a distanza uno dall’altro.
- Riduzione del rischio di diffusione delle malattie infettive. La telemedicina elimina il rischio di trasmissione delle malattie infettive tra i pazienti ed il personale medico.
La telemedicina, quindi, è un “contenitore” comprende al suo interno differenti servizi che possono essere classificate nelle macro-categorie elencate di seguito:
- telemonitoraggio
- televisita
- teleconsulto
- telecooperazione sanitaria
IL TELEMONITORAGGIO
Il telemonitoraggio permette il monitoraggio a distanza dei parametri del paziente, attraverso l’utilizzo di appositi device che, a seconda delle loro caratteristiche, sono in grado di rilevare informazioni come glicemia, peso corporeo, pressione del sangue, saturazione e così via.
Il monitoraggio da remoto consente di controllare i parametri del paziente sia che esso si trovi presso la sua abitazione (telemonitoraggio domiciliare) sia che egli sia ospitato presso delle strutture residenziali (monitoraggio in struttura).
La registrazione e trasmissione dei dati può essere automatizzata o richiedere l’intervento diretto del paziente o di un operatore sanitario.
LA TELEVISITA
La televisita è paragonabile alla tradizionale visita in presenza che intercorre fra medico e paziente, ma al contrario di quest’ultima, si tratta di una visita a distanza in tempo reale, resa possibile da una connessione internet che permette il contatto fra due video device.
IL TELECONSULTO
Il teleconsulto, invece, è una comunicazione fra medici specialistiche consente ad un medico di chiedere il consiglio di uno o più medici in merito a un paziente specifico. Per tale motivo, questo consulto fra specialisti a distanza avviene senza la presenza fisica del paziente.
LA TELECOPERAZIONE SANITARIA
La telecooperazione sanitaria consiste nell’assistenza fornita da un medico o altro operatore sanitario ad un altro medico o altro operatore sanitario impegnato in un quello stesso momento in un atto sanitario.
LA TELEASSISTENZA
Un’altra categoria che può essere considerata parte della grande famiglia della telemedicina ma che non rientra pienamente nell’ambito sanitario, in quanto dedicato alla presa in carico domiciliare della persona anziana o fragile in un’ottica socio-assistenziale, è quella delle teleassistenza.
LA TELERIABILITAZIONE
Infine, rientra nell’insieme della telemedicina anche la teleriabilitazione, che permette al paziente di poter mettere in atto i protocolli di riabilitazione che possono essere da lui seguiti anche senza l’assistenza diretta di personale sanitario e che non richiedono l’utilizzo di strumenti che non possono essere spostati presso il proprio domicilio.