siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione SIU Talks Congresso Nazionale Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione SIU Talks Congresso Nazionale Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Ipertrofia prostatica benigna
Home Salute Patologie Ipertrofia prostatica benigna

Ipertrofia prostatica benigna

Cos’è la prostata?

La prostata è una ghiandola localizzata nel basso tratto urinario al di sotto della vescica ed intorno all’uretra. Solo gli uomini hanno la prostata. Quest'organo produce il liquido che trasporta lo sperma. La prostata ha muscoli lisci che aiutano a spingere all’esterno lo sperma durante l’eiaculazione.

La prostata ha le dimensioni di una grande noce ed un volume di 15-25 millilitri (ml), il suo volume accresce lentamente durante l’invecchiamento nell’uomo.

 

Ipertrofia prostatica benigna

Le malattie della prostata vengono normalmente associate all’avanzamento dell’età. Esse causano fastidiosi disturbi a carico del basso tratto urinario negli uomini al di sopra dei 50 anni. Questi sintomi potrebbero essere determinati da un ingrandimento della prostata, una condizione meglio conosciuta come BPE (Benign Prostatic enlargment)  o Ipetrofia Prostatica Benigna (IPB). Il medico dovrà tener conto di tutti i sintomi del paziente che possono essere dovuti a differenti cause.

L’ipertrofia prostatica (definizione istologica di BPE) è una condizione molto comune ed è correlata ai cambiamenti ormonali che accadono durante l’invecchiamento dell’uomo. I disturbi dovuti ad un aumento volumetrico della prostata, sebbene possano evolvere con conseguenze importanti a carico della salute generale dell’uomo, non sono da confondere con la presenza di un carcinoma prostatico. L’ aumento di dimensioni non evolve e non contribuisce a determinare un cambiamento maligno del tessuto prostatico, anche se non curato. Iperplasia prostatica non è quindi né sinonimo né un fattore di rischio per lo sviluppo di un tumore prostatico. Tuttavia sia l’IPB che il tumore prostatico diventano più frequenti con l’avanzare dell’età. È possibile che IPB e tumore prostatico siano entrambe presenti, soprattutto in pazienti di età avanzata. È sempre necessario consultare un medico e discuterne con lui.

SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: