​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Calcolosi renale e ureterale
Home Calcolosi renale e ureterale Salute

Calcolosi renale e ureterale

I calcoli renali ed ureterali sono molto comuni, ma è difficile ottenere un quadro preciso del numero dei pazienti che soffrono di calcolosi in Europa.

Questo tipo di calcoli, molto spesso, passano senza portare nessun disagio al paziente, ma tale patologia può anche essere una tra le più dolorose esperienze conosciute. In passato, questa era una patologia “Cenerentola”, molto comune nella popolazione, ma con una piccola visibilità pubblica. Oggi, tuttavia, molte persone sono soggette a calcolosi a causa dei cambiamenti della dieta occidentale e degli stili di vita.

 

COS’È UN CALCOLO

Un calcolo è una formazione dura e solida che si può formare nella cistifellea, nella vescica e nei reni. Le cause della formazione sono diverse e vengono trattate in modi differenti. 

I calcoli renali e ureterali si sviluppano nei reni, rimanendo lì posizionati o spostandosi nell’uretere.

Il processo di formazione avviene quando i sali minerali o quelli acidi si cristallizzano nell’urina. La maggior parte dei calcoli viene espulsa mentre si urina, ma, alcune volte, questi rimangono bloccati nell’uretere, fermando il normale flusso delle urine e provocando alcuni sintomi. Spesso accade che siano troppo grandi per fuoriuscire dal rene. In entrambi i casi, potrebbe essere necessario sottoporsi ad un trattamento per la rimozione degli stessi.

SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: