​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Orchiectomia
Home Salute

Orchiectomia

Tutte le neoplasie testicolari sono trattate con la chirurgia con pochissime eccezioni. 

Si esegue un’incisione inguinale così da poter mobilizzare il testicolo dallo scroto.        Del tessuto può essere asportato per confermare diagnosi e staging locale. Se viene confermata la presenza di tumore verrà rimosso l’intero testicolo (orchiectomia) ad eccezione di alcuni casi selezionati in cui poterebbe essere possible una testis sparing surgery. 

Talora è possibile impiantare una protesi testicolare in silicone se il paziente lo desidera. L’intervento di orchiectomia è solitamente gravato da un rischio molto basso di complicanze chirurgiche : sanguinamento o infezione post chirurgica. Complicanze tardive possono essere rappresentate da un peggioramento della qualità del liquido seminale o un abbassamento dei livelli di testosterone. Queste alterazioni possono determinare ipofertilità . 

Qualora fosse presente il desiderio di avere dei figli in futuro è importante comunicarlo al proprio medico che potrà offrire una analisi del liquido seminale e crioconservazione dello sperma (congelamento di campioni di sperma in una banca del seme) come opzioni. La maggior parte degli uomini potrà ancora essere padre se lo desidera dopo il trattamento di un tumore testicolare.

SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: