
I microRNA circolanti: nuove frontiere per la diagnosi e prognosi del tumore testicolare
I tumori a cellule germinali testicolari (TGCT) rappresentano le neoplasie più comuni tra i maschi di età tra 20 e 40 anni. La gestione clinica dei TGCT si basa sui dati clinico/radiologici e sul dosaggio dei marcatori tumorali sierici. Tuttavia, l'utilità di questi ultimi è limitata dalla loro bassa sensibilità e specificità. I microRNA (miRNA) potrebbero offrire un potenziale supporto a questi test. In passato, miRNA circolanti sono stati riscontrati come prodotto di cellule staminali embrionali e, a causa delle somiglianze biologiche tra cellule staminali e cellule germinali neoplastiche, se ne è investigato il ruolo nella biologia dei TGCT.
Come riportato nella review in esame, i miRNA circolanti, in particolare il miR-371a-3p, si sono dimostrati effettivamente clinicamente rilevanti. Con una sensibilità tra 89-96% e una specificità > 90% sono risultati infatti efficaci nella diagnosi di tumori primitivi, stadio e rischio clinico sia di tumori seminomatosi che non seminomatosi.
LO STUDIO COMPLETO