​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
News
Home News Urologia 93° Congresso Nazionale SIU IBRIDO, i corsi: dalla diagnosi differenziale delle masse renali all'imaging radiologico e score nefrometrici

93° Congresso Nazionale SIU IBRIDO, i corsi: dalla diagnosi differenziale delle masse renali all'imaging radiologico e score nefrometrici

Pubblicata il 12.10.20
Condividi reply

Il 93° Congresso nazionale SIU si terrà il 17 e 18 ottobre 2020 in modalità “ibrida”. Le due giornate congressuali si svolgono con la faculty ed un numero ristretto di partecipanti in presenza presso l'Auditorium del Massimo a Roma. 

Allo stesso tempo sarà possibile seguire il Congresso su una piattaforma web in live streaming. 

ISCRIVITI AL CONGRESSO

Tutti i contributi del Congresso resteranno disponibili sulla piattaforma per un anno. Sono otto i corsi congressuali che si svolgeranno durante il Congresso.

 

VISITA LA SEZIONE DEDICATA 

 

8° CORSO CONGRESSUALE

DALLA DIAGNOSI DIFFERENZIALE DELLE MASSE RENALI ALL'IMAGING RADIOLOGICO E SCORE NEOFREMETRICI

Il carcinoma cellule renali ha un’incidenza di circa il 3,8% dei nuovi tumori. La maggior parte dei tumori renali e diagnosticata incidentalmente con esami radiologici eseguiti per altra causa (ecografia, TC o RM).
Un’accurata diagnosi di malignità può essere ottenuta nella maggior parte dei casi con le sole indagini radiologiche. TC e RM ed ecografia hanno criteri fondamentali ed un’elevata accuratezza per la diagnosi di malignità delle masse renali anche se non sono in grado di differenziare, in alcuni casi, le neoplasie maligne dai tumori benigni come l’oncocitoma e l’angiomiolipoma epitelioide o le cisti complesse benigne dalle neoplasie cistiche maligne.

La biopsia percutanea può essere eseguita per caratterizzare l’istologia delle masse renali in casi selezionati. Il tumore renale lo- calizzato deve giovarsi di un trattamento conservativo (nefrectomia parziale) e la nefrectomia radicale e attualmente raccomandata nel caso in cui il tumore non sia asportabile con una chirurgia conservativa a causa dell’invasività locale o dell’impossibilita tecnica della resezione chirurgica.

Sono stati sviluppati sistemi di classificazione anatomica/chirurgica delle neoplasie renali (Preoperative Aspects and Dimensions Used for an Anatomical (PADUA) score, R.E.N.A.L. nephrometry score). L’utilizzo di questi sistemi di classificazione e utile e raccomandato dato che permette di predire la potenziale morbilità della nefrectomia parziale e delle terapie ablative nel trattamento delle neoplasie renali, favorendo una migliore decisione terapeutica ed una migliore informazione del paziente.

Coordinatore/Moderatore: G. Musi (Milano)
Relatori: S. Caloggero (Messina), V. Ficarra (Messina), R. Schiavina (Bologna)
Provoker: R. Campi (Firenze)

PROGRAMMA SCIENTIFICO

S. Caloggero (Messina)

  • Classificazione chirurgica delle neoplasia renali: prevedere gli outcomes
  • 2 casi clinici; calcolo del padua, renal...

A. Gallina (Milano)

  • Dall'imaging radiologico delle masse renali alla biopsia: masse solide, 2 casi clinici

V. Ficarra (Messina)

  • Dall'imaging radiologico delle masse renali alla biopsia: masse cistiche, 2 casi clinici
  • Discussione dei casi clinici

VISITA IL SITO DEL CONGRESSO

#SIU Live
SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: