Il 93° Congresso nazionale SIU si terrà il 17 e 18 ottobre 2020 in modalità “ibrida”. Le due giornate congressuali si svolgono con la faculty ed un numero ristretto di partecipanti in presenza presso l'Auditorium del Massimo a Roma.
Allo stesso tempo sarà possibile seguire il Congresso su una piattaforma web in live streaming.
Tutti i contributi del Congresso resteranno disponibili sulla piattaforma per un anno. Sono otto i corsi congressuali che si svolgeranno durante il Congresso.
Negli ultimi anni la tecnica della risonanza magnetica multiparametrica della prostata ha posto le basi per un cambiamento radicale dei paradigmi della diagnosi, stadiazione e terapia del tumore della prostata. Sebbene inizialmente accolta con un po’ di resistenza, la risonanza magnetica multiparametrica della prostata viene sempre più rapidamente adottata come tecnica diagnostica standard sia da centri di eccellenza che non. Il razionale per l’impiego della risonanza magnetica multiparametrica della prostata è solido, ma molti concetti attendono ancora una validazione sia da trial clinici che dall’esperienza della comunità urologica.
In virtù della rapida adozione della risonanza magnetica multiparametrica della prostata nella pratica clinica, è fondamentale che gli urologi conoscano il razionale della RM multiparametrica e le indicazioni della biopsia target guidata dalla risonanza magnetica multiparametrica, nonché le varie tecniche bioptiche ed in particolare quelle di fusione delle immagini TRUS/risonanza magnetica multiparametrica. Tutte queste tematiche saranno trattate nel presente corso.
Coordinatore/Moderatore: G. Giannarini (Udine)
Relatori: G. Cardone (Milano), A. Gallina (Milano), M. Manfredi (Torino)
Provoker: D. Veneziano (Reggio Calabria)
PROGRAMMA SCIENTIFICO
G. Cardone (Milano)
A. Gallina (Milano)
M. Manfredi (Orbassano, TO)
G. Cardone (Milano), A. Gallina (Milano), M. Manfredi (Orbassano, TO)
D. Veneziano (Reggio Calabria), G. Cardone (Milano), A. Gallina (Milano), M. Manfredi (Orbassano, TO)