​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
News
Home News Salute Il Covid-19 si rifugia nei testicoli?

Il Covid-19 si rifugia nei testicoli?

Pubblicata il 21.04.20
Condividi reply

È stata recentemente pubblicata su MedRxiv un’interessante ipotesi scientifica riguardante l’interazione tra il SARS-CoV2 e l’apparato genitale maschile.

I dati epidemiologici - riportati anche sulle testate italiane - ci dicono come l’incidenza, l’aggressività e la durata della malattia da coronavirus/Covid-19 risultino essere maggiore nelle persone di sesso maschile rispetto a quelle di sesso femminile. Le ragioni di questa disparità di genere non sono ancora chiare.

Shastri A e coll., hanno valutato l’ipotesi che i maschi potessero avere un ritardo nella eliminazione  del virus dall’organismo dopo l’infezione. Gli autori hanno evidenziato come vi era una differenza statisticamente significativa nel tempo di clearance del virus SARS-CoV2 tra maschi e femmine, con gli uomini che diventavano negativi al tampone in un tempo più lungo di circa due giorni. 

In aggiunta, per determinare le ragioni di questo ritardo di clearance nei maschi, hanno esaminato il pattern di espressione a livello testicolare del recettore ACE2 su cui si lega la proteina Spike del SARS-CoV2 per il trasferimento nella cellula. ACE2 è fortemente espresso a livello testicolare (sia tubuli seminiferi che cellule di Leyding e Sertoli), mentre solo una piccola espressione si evidenzia a livello ovarico.

Pertanto, si potrebbe ipotizzare che i testicoli possano essere un “santuario” per i virus, giocando un ruolo importante nella maggiore persistenza del virus nei maschi. Ipotesi che dovrebbe essere ovviamente confermata da studi clinici sull’uomo. 

Sempre sullo stesso portale, sono stati pubblicati i dati un precedente studio  del dott. L. Ma che in maniera indiretta dimostra i potenziali effetti nefasti del SARS-CoV2 sulla funzione gonadica attraverso una valutazione ormonale dei pazienti infetti rispetto ad un gruppo controllo di pazienti sani, con un incremento dell’LH e della PRL, un decremento del rapporto T/LH e FSH /LH, differenze tutte statisticamente significative.

#Vescica, #SIU, #Tumore, #Infezioni
SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: