
I numeri del cancro in Italia
Nel 2020 stimate 377 mila nuove diagnosi. Per le donne 6.000 in più, mentre per gli uomini mille casi in meno. Sono 3,6 milioni le persone che vivono dopo il cancro.

Il tumore più frequentemente diagnosticato, in termini di nuovi casi attesi per il 2020, è il carcinoma della mammella (54.976, pari al 14,6% di tutte le nuove diagnosi), seguito dal colon-retto (43.702), polmone (40.882), prostata (36.074) e vescica (25.492). Il carcinoma prostatico è divenuto, nell’ultimo decennio, il tumore più frequente nella popolazione maschile dei paesi occidentali. 564.000 persone sopravvivono nel 2020 con una diagnosi di tumore prostatico, rappresentando il 33% delle persone che sopravvivono con una diagnosi di tumore. La stima dei decessi attesi per cancro prostatico è pari a 6800 casi. Mentre sopravvivono 255.000 persone con diagnosi di tumore della vescica, 97.000 con diagnosi di tumore del rene e vie urinarie.