
Domande e risposte sul varicocele
Il varicocele è una patologia molto frequente nella popolazione maschile soprattutto in chi è longilineo. E’ dovuto all’anatomia delle vene del testicolo di sinistra che a causa del loro decorso non riescono a drenare efficacemente il sangue dal testicolo e si dilatano diventando così varicose.
A quanti anni può essere diagnosticato?
La diagnosi avviene di solito con la pubertà se il paziente viene condotto ad una visita urologica preventiva altrimenti al primo controllo urologico. In Italia la maggior parte dei pazienti veniva diagnosticata quando si rivolgeva al servizio di leva. Il varicocele produce uno stress continuo sul testicolo e lo danneggia poco a poco. Quanto più precocemente viene diagnosticato, tanto più è facile evitare i danni che questo comporta nel tempo al testicolo.
Il varicocele provoca dolore al testicolo?
Il varicocele non è altro che una dilatazione delle vene che portano il sangue dal testicolo al cuore. In caso di estrema dilatazione il varicocele può provocare a chi ne è affetto un senso di pesantezza ma non necessariamente dolore che invece può essere dovuto al vicino epididimo o testicolo che si possono altresì infiammare. La pubalgia è una condizione che spesso comporta un dolore testicolare o scrotale, questa condizione non ha nulla a che fare con il varicocele.
Come faccio a sapere se ho il varicocele?
Il varicocele viene diagnosticato mediante visita medica ed ecografia testicolare. Quello che viene valutato è se le vene dei testicoli sono dilatate e portano in modo adeguato il sangue derivante da testicoli verso il cuore oppure il sangue refluisce verso i testicoli.
Cosa rischio se ho il varicocele?
Il varicocele essendo una dilatazione delle vene del testicolo è responsabile di un ristagno di sangue a questo livello che provoca un aumento della temperatura all’interno dello scroto. Il caldo interferisce con la normale spermatogenesi, pertanto il testicolo del maschio affetto da varicocele potrebbe produrre meno spermatozoi, meno sani. Questo fenomeno riduce la fertilità.
Come posso risolvere il problema del varicocele?
Come tutte le patologie il trattamento deve essere personalizzato in base alla gravità della situazione. In generale si procede cercando di capire se c’è un'alternazione della spermatogenesi, in questo caso o in caso di infertilità non spiegata da altre cause si esegue la correzione del varicocele.
Come funziona l’intervento per il varicocele?
Ci sono diverse tecniche mini-invasive per correggere un varicocele. Le tecniche di correzione del prevedono l’iniezione di una sostanza sclerosante all’interno delle vene spermatiche. Questa iniezione può essser fatta per via retrograda attraverso una puntura a livello inguinale destro o per via anterograda attraverso una piccola incisione sulla radice del testicolo sinistro. Altre tecniche prevedono la legatura chirurgica o microchirurgica delle vene spermatiche sempre attraverso una piccola incisione della cute dell’emiscroto di sinistra. Gli unici accorgimenti sono quelli di mantenere ghiaccio per almeno 24/48 sulla parte interessata per evitare gonfiore e rispettare un periodo di riposo da attività fisica e sessuale di almeno 15 giorni.