
In ricordo del Prof. Furio Pirozzi Farina, urologo e andrologo

Il Presidente, il Segretario Generale e i membri del comitato esecutivo della Società Italiana di Urologia si uniscono al dolore dei cari per la perdita di FURIO PIROZZI FARINA
Segue il necrologio redatto dal collega Prof. Giuseppe Morgia
Di solito il necrologio lo si scrive per il proprio Maestro o per un collega tuo coetaneo con cui hai condiviso tutto il tuo lungo percorso professionale, io invece mi trovo a scrivere queste righe per un amico, un grande amico….
Il Prof. Furio Pirozzi Farina nasce da una nobiliare famiglia di origini calabresi migrata nella Milano operosa e instancabile e qui si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1976. Pochi anni dopo la laurea segue il suo Maestro Enrico Pisani a Sassari dove quest’ultimo era stato chiamato a dirigere la Clinica Urologica di quella Università. Nel 1979 si specializza in Urologia all’Università di Sassari e pur occupandosi di tutte le patologie dell’apparato urinario sviluppa una grande passione per le tematiche andrologiche, passione che diventerà il suo principale interesse per tutta la vita professionale. Nel 1992 si specializza in Andrologia presso l’Università di Pisa, scuola diretta dal Prof. Menchini Fabris prima che in Italia le scuole di andrologia venissero soppresse e diventa Ricercatore confermato di Urologia. Nel 2004, nel periodo della mia Direzione alla Clinica Urologica dell’Università di Sassari,consegue il titolo di Professore Associato e, pochi mesi prima che io andassi via da Sassari, assume la responsabilità dell’UO dipartimentale di Urologia Andrologica che manterrà sino alla quiescenza nel 2016. Ha anche Diretto la Clinica Urologica della stessa Università negli anni 2006 e 2007. Il suo grande sogno e desiderio si avvera però nell’anno 2010 quando viene eletto Presidente della Società Italiana di Andrologia, massima società nazionale nel campo delle scienze andrologiche, carica che terrà sino al 2013.
Ho avuto modo di lavorare con Lui negli anni della mia permanenza a Sassari dal 2001 al 2006 e la sua collaborazione nel campo andrologico è stata una risorsa inesauribile.
Conosceva approfonditamente, in particolare, la fisiopatologia delle disfunzioni sessuali e, cosa rara tra gli uro-andrologi, anche le disfunzioni sessuali femminili. Lavorava da sempre ai temi della infertilità ed era riuscito a metter su la crioconservazione dei gameti coltivando sempre il sogno della banca del seme. Non disdegnava altresì le tecniche chirurgiche più raffinate del varicocele e dell’IPP.
La vita di Furio è stata una vita all’insegna dell’intensità e dell’eleganza, nei periodi giovanili milanesi godendo del periodo di boom economico della nazione e successivamente in Sardegna, terra che ha amato intensamente tanto da non abbandonarla quando il Prof. Pisani rientrò a Milano.
Uomo estremamente colto ed arguto, dotato di una capacità analitica non comune, possedeva un senso dell’umorismo tanto british quanto ficcante doti che lo rendevano una compagnia fantastica e divertente. Sembrava dal carattere un po’ burbero ma in effetti era dotato di grande cuore e anima gentile. La dote che più gli apparteneva era l’essere un uomo diretto senza filtri o schemi.
Da qualche anno non godeva di buona salute ma resisteva incoraggiando se stesso e gli altri alla vita.
Fai buon viaggio Furio, sarai ricordato per il patrimonio umano e professionale che ci hai lasciato !!
Giuseppe Maria Morgia