Progetto ROB-IT

"Gabriele era un uomo e un medico speciale. Caratterizzato da un profondo senso etico, impegnato nel sociale, e sempre disponibile con il prossimo, fosse un collega, paziente o uomo della strada. Il suo impegno nell'ambito lavorativo è stato sempre costante e appassionato, sia dal punto di vista clinico che di ricerca.
Per chi ha avuto il privilegio di conoscerlo è stato più di un collega, ma per molti di noi è stato un amico ed una ispirazione. La sua mancanza lascia un vuoto incolmabile, attenuato parzialmente dall'affetto che genera il suo ricordo."
Il PROGETTO Rob-IT è un corso di formazione pratica è teorica promosso dalla Società Italiana di Urologia al fine di implementare le conoscenze relative alla chirurgia robot-assistita in campo urologico.
Il progetto di formazione, dedicato agli specialisti urologi Soci SIU, sarà suddiviso in due percorsi al fine di fornire conoscenze di base o avanzate a seconda che il discente sia un urologo con una esperienza limitata nel campo della chirurgia robot-assistita, o un professionista già formato nei rudimenti della tecnica.
Per entrambi i percorsi di formazione il primo step didattico sarà basato sulla docenza in formato e-learning e sulla simulazione dei relativi interventi oggetto di studio. In questa fase saranno inoltre dedicate delle sessioni di cadaver-lab per affinare gli skills chirurgici prima di passare alla successiva fase di studio dedicata alla chirurgia sul paziente.
In particolare, verranno organizzate sessioni di formazioni teorica, in modalità e-learning con lezioni preregistrate, ove i vari interventi verranno descritti step by step da rinomati specialisti della materia in campo nazionale ed internazionale. In questa fase preclinica, verrà svolta una giornata presso il Centro di Simulazione dell’Università Humanitas di Milano, dove le varie fasi degli interventi verranno dapprima messe in pratica tramite simulatori chirurgici e successivamente con sessioni dedicate di cadaver-lab:
PERCORSO BASE - 2 e 3 FEBBRAIO 2023
PERCORSO AVANZATO - 9 e 10 FEBBRAIO 2023
Entrambi i percorsi formativi prevedono la docenza e l’applicazione pratica delle nozioni apprese nella fase preclinica con partecipazione attiva per quanto riguarda il corso BASE e come osservatore per il programma AVANZATO, con presenza in sala operatoria.
Tale fase del programma, che avrà una durata di sei mesi, verrà svolto in numerose prestigiose strutture ospedaliere dislocate su tutto il territorio nazionale in modo da avere una esperienza di apprendimento di eccellenza e di confronto con realtà differenti:
CENTRI ROB-IT PERCORSO BASE
- Istituto Europeo di Oncologia (Milano)
- Ospedale San Raffaele (Milano)
- Ospedale Humanitas (Milano)
- Ospedale San Luigi Gonzaga (Orbassano)
- Ospedale Careggi (Firenze)
- Ospedale San Carlo di Nancy (Roma)
- Ospedale Regina Elena (Roma)
- Azienda Ospedaliera Universitaria “Federico II” (Napoli)
- Ospedale Hesperia (Modena)
- Ospedali Riuniti (Foggia)
- Ospedale Gaetano Martino (Messina)
CENTRI ROB-IT PERCORSO AVANZATO
- Istituto Europeo di Oncologia (Milano)
- Ospedale San Raffaele (Milano)
- Ospedale Humanitas (Milano)
- Ospedale San Luigi Gonzaga (Orbassano)
- Ospedale Careggi (Firenze)
- Ospedale San Paolo (Milano)
- Ospedale Le Molinette (Torino)
- Ospedale Bassano (Bassano del Grappa)
- Clinica Pederzoli (Peschiera del Garda)
- Ospedale San Martino (Genova)
- Azienda Ospedaliera di Perugia (Perugia)
- Ospedale Pascale (Napoli)
- Ospedale Miulli (Acquaviva delle Fonti)
- Ospedale Regina Elena (Roma)
- Ospedale Gaetano Martino (Messina)
CANDIDATURA al PERCORSO BASE |
Il percorso base sarà dedicato a 10 urologi SOCI SIU ORDINARI in regola con la quota sociale, con diploma di specialità in urologia, e una età fino ai 35 anni.
La selezione dei candidati si baserà su un test scritto con domande a risposta multipla (20 domande, con un peso di 60 punti su 100 del punteggio totale), e sulla valutazione del curriculum clinico (con un peso di 30 punti su 100 del punteggio totale) e del curriculum scientifico (con un peso di 10 punti su 100 del punteggio totale).
La prova scritta si svolgerà durante il prossimo Congresso Nazionale SIU di Riccione, presso l’Auditorium dove i candidati potranno eseguire il test online accedendo dal proprio dispositivo ad una piattaforma dedicata.
CANDIDATURE TERMINATE 16.10.2022
SELEZIONATI I SEGUENTI VINCITORI:
- MICHELE ANTONUCCI
- GIANMARCO BONDONNO
- RICCARDO CAMPI
- GIACOMO DI COSMO
- JESSICA DI MARTINO
- CHIARA LONATI
- PAOLO MINAFRA
- CARLOTTA PALUMBO
- FABRIZIO PRESICCE
- ENRICA VERZOTTI
CANDIDATURA al PERCORSO AVANZATO
Il percorso avanzato sarà dedicato a 10 urologi SOCI SIU ORDINARI in regola con la quota sociale, con diploma di specialità in urologia, e una età superiore ai 35 anni.
Il candidato deve afferire da un Centro ove vengono routinariamente eseguiti interventi urologici con approccio robotico (almeno 60 casi annui) e deve avere una comprovata esperienza di chirurgia urologica robotica (ie. autonomia nell’esecuzione della prostatectomia radicale robot-assistita).
La selezione dei primi 20 candidati iscritti al corso si baserà sulla valutazione del curriculum clinico e scientifico.
I 10 candidati che rimarranno esclusi dalla selezione avranno tuttavia una priorità di iscrizione alla prossima edizione del corso 2023-2024.
CANDIDATURE TERMINATE 31.10.2022
SELEZIONATI I SEGUENTI VINCITORI:
- GIAN MARIA BUSETTO
- BARBARA CAVALLONE
- GERMANO CHIAPELLO
- TOMMASO CHINI
- ALESSANDRO DEL ROSSO
- FABRIZIO GALLO
- ALBERTO MOLINARI
- GAETANO VALERIO PALELLA
- MATTEO PIPPIA
- MARCO PUGLISI