Evidenze scientifiche SIU

La castrazione chirurgica o farmacologica costituisce da decenni una valida opzione per il trattamento di una consistente porzione di pazienti in diversi stadi e condizioni di malattia. La terapia androgeno-soppressiva del carcinoma di prostata ha conosciuto nel corso degli anni da una consistente evoluzione in termini di caratterizzazione qualitativa farmacologica, risposta clinica, riduzione degli effetti indesiderati e tollerabilità psicologica e fisica da parte dei pazienti.

Luglio 2022
La biopsia prostatica rappresenta ad oggi una procedura clinica diagnostica che viene eseguita quotidianamente nelle cliniche urologiche, in quanto rappresenta una fase necessaria per il percorso diagnostico del tumore prostatico. Tale procedura, pur presentando una bassa invasivit per il paziente, correlata con un rischio elevato di complicanze infettive dopo la procedura stessa.

Febbraio 2022
La terapia di deprivazione androgenica (ADT) rappresenta ancora la terapia sistemica di base per la gestione del carcinoma prostatico (CaP) ormono sensibile (HS), anche se farmaci ad azione ormonale di nuova generazione ed i taxani sono stati introdotti in tempi recenti.
Ottobre 2021
Il setting del carcinoma prostatico in fase metastatica ormono- sensibile (mHSPC) ha subito in questi ultimi anni le maggiori variazioni in termini di indicazioni per la sua gestione e con maggiore impatto nella nostra pratica clinica, come riportato dalle linee guida nazionali ed internazionali (1,2).

Marzo 2021