​
siu logo
Salute My SIU
My siu Salute
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE Fondazione SIU Urologia Onlus
News Eventi Formazione Il Congresso SIU Talks Podcast Movember Linee guida Libreria Chi siamo
SIU LIVE SIU LIVE
Fondazione SIU Urologia Onlus Fondazione SIU Urologia Onlus
Comitato Urologi all'Estero
Home Comitato Urologi all'Estero

Comitato Urologi all'Estero

Il Comitato Urologi all’Estero é stato istituito e composto da urologi italiani che si sono distinti all’estero ricoprendo ruoli di spicco nei rispettivi Paesi ospiti. Uno degli scopi del Comitato é fornire a un giovane che vuole fare un’esperienza all’estero quelle informazioni che possano guidarlo nell’intraprendere tale percorso. Inoltre, il Comitato si propone di essere un punto di riferimento per collaborazioni internazionali mirate a progetti educazionali, di ricerca, di dottorato, o anche di confronto riguardo a percorsi e pratiche cliniche.

Il Comitato é anche aperto a qualsiasi suggerimento o iniziativa volta a migliorare o implementare le attivitá di propria competenza. 

Se desideri fare un'esperienza professionale o una fellowship all'estero ecco alcuni consigli:

  • Chiedersi perché si vuole intraprendere un’esperienza all’estero: é fondamentale prefiggersi l’obiettivo principale, ad esempio se esso consiste nell'imparare una tecnica chirurgica o piuttosto nel pubblicare articoli scientifici. Nel primo caso, cioé nel contesto di un'esperienza clinico-chirurgica, il percorso é sempre piú complesso perché l’iter burocratico coinvolge la omologazione o riconoscimento dei titoli, una certificazione dell'apprendimento della lingua locale, e la necessitá di iscriversi a un ordine dei medici locale. Nel secondo caso, cioé nel contesto di un'esperienza accademica,  i percorsi brocratici sono piú semplici ma possono escludere  l’esposizione alle attivitá clinico-chirurgiche. A volte, ma meno frequentemente, le due tipologie di fellowship posso coesistere.
     
  • Contattare un responsabile locale direttamente o attraverso la mediazione di terzi. I contatti preliminari sono fondamentali per capire l’interesse della sede straniera a ricevere fellow  o a capire se il programma di fellowship risponde alle proprie attese. Una lettera di raccomandazione puó sempre risultare utile, ma in ogni caso –liddove possibile- é consigliabile una visita in sito.
     
  • Verificare condizioni generali dal sito di partenza (permessi, tempi di assenza, etc), cosí come in quello di arrivo (lista d’attesa, quote da pagare, etc). A volte gli iter possono essere piuttosto complessi, soprattutto se riguardano istanze fuori dall’UE.
SPAGNA USA UK
SIU
Società Italiana di Urologia
Via Giovanni Amendola, 46
00185 Roma

Tel. 0686 202 637
Fax 0686 325 073

C.F. 80193110584
P.IVA. 04534151008
Chi siamo add
Organigramma La storia Logo Provider ECM
Condizioni generali add
Privacy
Comunicazione add
Press Area
Seguici anche su: