1st Italian ESU Urology Boot Camp
La Società Italiana di Urologia (SIU), in collaborazione con l'European School of Urology (ESU) e il progetto ENTRY, è lieta di annunciare la prima edizione italiana dell'ESU Urology Boot Camp (UBC). L'evento di formazione pratica per 16 giovani urologi in formazione.
I partecipanti avranno accesso a 16 stazioni di addestramento completamente attrezzate con diversi simulatori urologici.
Un Tutor li guiderà step-by-step nell'esecuzione di semplici procedure urologiche, dalla teoria alla pratica.
Mercoledì 20 Settembre 2023
Sede: Mario Luzzato Simulation Center
Via Rita Levi Montalcini, 4, 20072 Pieve Emanuele MI
Direttori del Corso:
Prof. Nicolò Maria Buffi, Prof. Giovanni Lughezzani, Dr. Marco Paciotti
Docenti ESU UBC Organising Committee:
Dr. Tiago Ribeiro de Oliveira, Prof. Ben Van Cleynenbreugel
CANDIDATI SELEZIONATI:
- Chiara Re
- Francesco Lasorsa
- Mattia Longoni
- Benito Fabio Mirto
- Carlo Maria Scornajenghi
- Carlo Brocca
- Demetra Fuligni
- Francesca Montanaro
- Martina Mandaletti
- Susanna Garbagnati
- Stefano Mancon
- Gilda Galbiati
- Antonio De Palma
- Francesco Manes
- Marco Colombo
- Giulio Litterio
SCARICA IL PROGRAMMA
Sarà inoltre previsto un piccolo train-the-trainer course (della durata di circa 2 ore) la sera precedente l'evento.

CANDIDATURE TERMINATE IL 25 AGOSTO
Il progetto è riservato a 16 urologi SIU in formazione, in regola con la quota sociale 2023
CANDIDATURA - Requisiti e criteri di selezione:
Il progetto è rivolto a 16 urologi SIU in formazione. I Candidati devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
• Essere Soci SIU in regola con la quota sociale 2023;
• Avere un’iscrizione, con carriera attiva, al I o II anno di una scuola di specializzazione in Urologia
Criteri di selezione candidati:
La valutazione delle domande verrà effettuata da una Commissione SIU dedicata.
Non verrà ammesso più di 1 Candidato per ogni singola Scuola di specializzazione.
I candidati verranno selezionati sulla base dei seguenti criteri:
- Produzione scientifica: numero di pubblicazioni da primo autore e numero pubblicazioni da co-autore;
- Anzianità: i candidati iscritti al II anno di specialità avranno priorità rispetto al I anno;
Durante la selezione la Commissione terrà conto della documentazione inviata e stilerà una graduatoria.